Che cos’è una scuola di Trading?
Cosa distingue una scuola di trading professionale dai corsi erogati dai Broker o da persone fisiche?
“Una scuola è un’istituzione, pubblica o privata, che ha come scopo primario l’educazione, la formazione e l’istruzione. Essa fornisce un ambiente strutturato, fisico o virtuale, oppure entrambe, dove gli individui acquisiscono conoscenze, competenze e abilità specifiche attraverso percorsi formativi mirati. Una scuola di trading, in particolare, è una scuola specializzata che si concentra sull’insegnamento delle tecniche e delle strategie necessarie per operare con successo sui mercati finanziari. Offre un percorso formativo completo, che va dalla comprensione dei principi fondamentali dell’analisi tecnica e fondamentale, alla pratica operativa attraverso simulazioni e l’utilizzo di piattaforme di trading professionali. L’obiettivo è quello di formare trader in grado di prendere decisioni informate, gestire il rischio e ottenere risultati sostenibili nel lungo termine, con competenze di carattere generale e specializzate nel trading e nell’analisi finanziaria”
Cosa non può essere considerata una scuola di trading?
Brevi corsi, anche intensivi, non possono essere equiparati a una scuola. Corsi erogati da singoli individui, senza una struttura organizzativa solida, o da aziende con partita IVA che non dispongono di un organico qualificato (docenti, staff amministrativo, ecc.) non offrono le garanzie di una vera scuola. Inoltre, attività che si limitano a fornire un semplice addestramento, senza un approccio educativo e formativo completo, non possono essere considerate scuole di trading. La mancanza di un programma strutturato, di docenti qualificati, di supporto continuo e di simulazioni di trading è un altro campanello d’allarme. Infine, l’assenza di trasparenza sulle modalità di iscrizione e recesso, così come la mancanza di una certificazione finale, sono ulteriori segnali che indicano un’offerta formativa non professionale. In sostanza, una scuola di trading è un ente che eroga un percorso educativo completo e strutturato, finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per operare con successo sui mercati finanziari.
Quali differenze tra scuola di trading e broker?
Mentre le scuole di trading sono istituzioni pubbliche o private, strutturate e organizzate, come già spiegato, e dedicate esclusivamente alla formazione, con l’obiettivo di fornire agli studenti una base teorica e pratica solida nel campo del trading, i broker, pur offrendo corsi e risorse didattiche, hanno principalmente scopi commerciali. La loro formazione è spesso focalizzata sulle funzionalità della propria piattaforma e sulle strategie che meglio si adattano ai loro strumenti, con l’obiettivo di fidelizzare i clienti. Di conseguenza, i corsi offerti dai broker, pur essendo utili per approfondire aspetti specifici del trading, non offrono una visione completa e neutrale del mercato. Inoltre, le scuole di trading sono generalmente accreditate e rilasciano certificazioni, mentre i broker, pur potendo offrire attestati di partecipazione, non sempre dispongono di una struttura formativa completa e riconosciuta a livello accademico o ai sensi di specifiche leggi.
Sintesi delle differenze:
Mentre i broker offrono corsi per promuovere i propri servizi e le proprie piattaforme, le scuole di trading si concentrano esclusivamente sulla formazione. I broker possono fornire una buona introduzione al mondo del trading, ma non offrono una formazione completa e imparziale come una scuola specializzata.
Scegliere una scuola di trading significa investire nel tuo futuro finanziario. Valuta attentamente le diverse opzioni disponibili, considerando fattori come la reputazione della scuola, il costo dei corsi, il programma didattico e le certificazioni offerte.
Scuola di trading:
Una scuola di trading è un’istituzione, pubblica o privata, dedicata esclusivamente alla formazione nel campo del trading finanziario. Offre un percorso formativo strutturato e completo, con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare sui mercati finanziari in modo consapevole e profittevole. Le scuole di trading si distinguono per:
Obiettivo formativo: La loro missione primaria è quella di educare e formare trader, non di vendere prodotti finanziari.
Struttura: Hanno una struttura organizzativa ben definita, con programmi didattici dettagliati, docenti qualificati e spesso certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Neutrità: Offrono una formazione imparziale e completa, presentando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di trading senza favorire particolari prodotti o piattaforme.
Supporto continuo: Oltre alle lezioni, le scuole di trading offrono spesso un supporto continuativo agli studenti, attraverso forum, webinar o tutoraggio personalizzato.
Qualità: Sono soggette a regolamentazioni più stringenti che garantiscono una certa qualità degli insegnamenti e la tutela dei diritti degli studenti.
In sintesi, una scuola di trading è un’istituzione organizzata e strutturata nell’erogazione dell’istruzione sia essa svolta in sede fisica che online, da non confondere con corsi di addestramento erogati su determinati singoli argomenti in assenza dei criteri che fanno definire un soggetto erogatore SCUOLA!
Per valutare la didattica offerta da E-KingTeam, la sua struttura e l’obiettivo formativo che ti farà diventare Professionista di borsa, negoziazione e titoli.
Comments are closed